Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Italia Svizzera Bulgaria Cipro Polonia Ungheria Austria Germania Francia Spagna Regno Unito Albania Belgio

Valori Europei

European Paganini Route mira a condividere i valori del Consiglio d’Europa, in particolare i diritti umani e la democrazia. Stabilito in molti paesi europei, l’Itinerario contribuisce a preservare il patrimonio culturale legato alla figura chiave di Niccolò Paganini e favorisce anche il dialogo interculturale. I luoghi, collegati in modi diversi alla sua figura, lavorano insieme per promuovere la conoscenza di questo musicista unico e per rafforzare l’idea di un’identità europea condivisa attraverso progetti artistici, scientifici, turistici ed educativi.

EPR sostiene e collabora con le comunità e le autorità locali sia per il patrimonio monumentale che molte di esse detengono (in particolare i teatri), sia per il patrimonio immateriale, rivalutando antiche competenze e, attraverso queste, l’identità del territorio.

Condividendo metodologie e iniziative, i cittadini europei provenienti da diversi paesi aderenti all’Itinerario riscoprono la loro appartenenza europea comune, seguendo le tracce di Paganini, rivalutando il loro patrimonio locale e sviluppandolo con altri membri delle reti dell’Itinerario, in un processo di dialogo interculturale permanente, che vede la partecipazione attiva non solo delle amministrazioni locali (a vari livelli regionali), ma anche del mondo culturale (attraverso il coinvolgimento di enti che gestiscono teatri, musei, centri di interpretazione, scuole di ogni livello, università e il settore turistico).

Tutto ciò è in linea con la Raccomandazione 929 (1981) adottata dall’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa il 8 ottobre 1981, in cui si afferma che la musica, in tutte le sue forme, è un importante mezzo di espressione umana ed è anche parte accettata del patrimonio culturale dell’Europa.

Il Programma degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa

È un’iniziativa promossa dal Consiglio d’Europa nel 1987, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere il patrimonio culturale europeo attraverso una serie di percorsi tematici che collegano diverse destinazioni culturali significative in tutto il continente.

Oggi sono 47 i percorsi culturali riconosciuti dal Consiglio d’Europa che coprono diversi ambiti, tra cui l’arte, l’architettura, la storia, la cultura popolare, le tradizioni religiose, l’ambiente naturale e altro ancora.

I progetti degli Itinerari Culturali spesso coinvolgono diversi paesi e comunità locali, incoraggiando la cooperazione transnazionale e contribuendo alla promozione del turismo culturale sostenibile. Questi itinerari sono anche una forma di riconoscimento dell’importanza del patrimonio culturale europeo e del suo ruolo nella costruzione di un’identità comune per l’Europa.

Cultural Routes of the Council of Europe programme