Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Italia Svizzera Bulgaria Cipro Polonia Ungheria Austria Germania Francia Spagna Regno Unito Albania Belgio

Chi siamo

European Paganini Route

La rete garante dell’Itinerario Culturale European Paganini Route, dal 2023 è l’omonima Associazione Internazionale, che collega università, soggetti pubblici e associazioni di 12 paesi europei, che operano per la valorizzazione del patrimonio culturale e musicale facente riferimento a Niccolò Paganini e al suo tempo, al dialogo e allo scambio tra i giovani.

European Paganini Route è un’occasione per incoraggiare i giovani a sviluppare le proprie capacità e talenti, prendendo spunto dalla creatività e dall’energia innovativa di Paganini. In sintonia con lo spirito europeo, l’EPR promuove una cooperazione che travalica i confini nazionali attraverso un’iniziativa culturale e musicale di respiro internazionale.

Paganini fu costantemente in contatto con altri grandi compositori e musicisti del suo tempo, sia in Italia che all’estero, e si esibì nei maggiori teatri europei. Fu un virtuoso europeo completo e unico, in particolare come violinista, la cui fama è ancora oggi molto viva e fonte di ispirazione per i giovani. A lui sono dedicate numerose rassegne culturali e musicali ed è citato negli ambienti letterari, artistici e anche enogastronomici, sia in Italia che altrove.

 

Appartenere alla European Paganini Route significa:

 

• acquisire una dimensione internazionale: diventare partecipi di una rete di prestigiose iniziative a tema Paganini in grado di raggiungere un vasto pubblico internazionale;

• promuovere il patrimonio musicale europeo e la tradizione violinistica che storicamente hanno sempre avuto un chiaro valore europeo;

• incentivare la formazione musicale dei giovani attraverso la collaborazione tra Conservatori europei;

• essere protagonisti di un processo di marketing territoriale che possa incentivare i flussi turistici e il relativo sviluppo economico;

• ottenere un accesso privilegiato alla partecipazione a progetti europei/internazionali e allo scambio di buone pratiche.

 

L’adesione ad European Paganini Route implica in particolare i seguenti obblighi principali:

  1. promuovere i valori della democrazia e della cooperazione tra i popoli come   fondamento per la convivenza pacifica e civile;
  2. garantire una partecipazione attiva alle attività della Associazione European Paganini Route (scientifiche, educative, dialogo interculturale, turismo culturale, sviluppo locale) e il versamento della quota annuale stabilita dalla Assemblea Generale dell’Itinerario;
  3.  garantire il rispetto dei criteri di seguito elencati:
  • Cooperazione in termini di ricerca e sviluppo
  • Promozione della memoria, della storia e del patrimonio d’Europa
  • Scambi culturali ed educativi tra i Giovani
  • Attualizzazione della Cultura e delle Arti
  • Turismo Culturale e sviluppo di pratiche di Turismo Sostenibile e Responsabile

 

Scarica dal menù di fianco il modulo di adesione.

EPR

diritti e doveri

Adesione

Per diventare membro di EPR, è indispensabile completare il modulo di iscrizione. Successivamente, la richiesta sarà soggetta a verifica da parte del Comitato Scientifico Internazionale, il quale fornirà un proprio parere sull’ammissione.

Scarica qui il modulo di adesione

Doveri

  1. Promuovere i valori della democrazia e della cooperazione
  2. Cooperazione in termini di ricerca e sviluppo
  3. Promozione della memoria, della storia e del patrimonio d’Europa
  4. Scambi culturali ed educativi tra i Giovani
  5. Attualizzazione della Cultura e delle Arti
  6. Turismo Culturale e sviluppo di pratiche di Turismo Sostenibile e Responsabile

Vantaggi

  1. l’acquisizione una dimensione internazionale
  2. l’essere attore della promozione del patrimonio musicale europeo
  3. l’incentivare la formazione musicale dei giovani attraverso la collaborazione tra Conservatori europei;
  4. l’essere attore di un processo di marketing territoriale che possa incentivare i flussi turistici e il relativo sviluppo economico.
  5. l’avere un accesso privilegiato alla partecipazione a progetti europei/internazionali.

Statuto

E’ possibile ricevere copia dello statuto dell’Associazione previa richiesta a: office@europeanpaganiniroute.eu

Focus

EPR

epr_mappa copia

2023

la rete garante dell’Itinerario Culturale è l’Associazione Internazionale EPR

Per aderire

scarica il modulo

Adesione
student

Giovani

al centro del progetto

Niccolò Paganini

un virtuoso europeo

violin